A Villa Arconati domenica 1° giugno una nuova opera d’arte tutta nel verde

Home /  A Villa Arconati domenica 1° giugno una nuova opera d’arte tutta nel verde

0

A Villa Arconati domenica 1° giugno una nuova opera d’arte tutta nel verde

By ComunicazioneIn Eventi e manifestazioni30th maggio, 2025

Arco, la piattaforma di promozione dell’arte promossa da Fondazione Augusto Rancilio che quest’anno ospita la mostra di arte contemporanea Arte & Natura: Dentro e Fuori a cura di Diana Segantini in collaborazione con Segantini Unlimited, presenta una nuova opera a partire da domenica 1° giugno 2025: FLEUR di Jacques Martinez.

Per un’esposizione di design, architettura e urbanistica al museo moderno di Troyes in Francia, nel 1993, fu chiesto a Jacques Martinez di realizzare due sculture monumentali: per la prima, l’artista decise di creare un uomo stilizzato; l’opera fu subito acquistata dal famoso architetto francese Jean-Michel Wilmotte.
L’altra era Fleur: posizionata nella corte esterna del museo, un antico palazzo episcopale del XVI e secolo, Fleur intendeva celebrare la bellezza della natura ed in particolare i fiori, che sono stati spesso fonte di ispirazione anche per le opere pittoriche di Martinez.
Fleur è una scultura monumentale di quattro metri, in ferro, che oggi trova una nuova casa nel giardino storico-monumentale di Villa Arconati.
Posizionata sul fondo del viale prospettico che idealmente collega il Teatro di Nettuno con il portale d’ingresso al Serraglio dei Cervi, la scultura si pone in dialogo con la natura circostante ed emerge pian piano, in un gioco di prospettive, camminando sotto i carpini del Berceau Grande.
Il colore cangiante – rosso e oro – dell’opera la integra perfettamente con la natura circostante, sottolineandone la linea artistica: a seconda delle ore del giorno, della luce, delle condizioni meteorologiche e delle stagioni, Fleur è sempre diversa, sempre unica… proprio come un fiore che sboccia di bellezza, ma una bellezza che ha l’eternità propria dell’arte.
L’installazione di Fleur si pone in continuità della grande esposizione Domani che Jacques Martinez realizzò in 4 città europee l’anno scorso: quattro luoghi, come i 4 punti cardinali, e quattro tematiche (nature morte, corps humain, paysages, abstraction) che guidano il lavoro di Jacques da più di 50 anni.
Un nuovo intervento di arte contemporanea della Fondazione Augusto Rancilio, che si inserisce in continuità con il progetto artistico che fin dal Seicento è stato il fil rouge che ha contraddistinto il giardino di Villa Arconati: qui l’arte, infatti, diventa un tutt’uno con la natura e l’architettura, e costruisce un giardino dalla bellezza fuori dal tempo.

Fleur_J. Martinez_maggio2025

 JACQUES MARTINEZ e FLEUR
«Quando ho scoperto Villa Arconati, come chiunque, sono rimasto meravigliato da così tanta bellezza.
Nella Villa, così come nei suoi giardini, tutto mi raccontava questa bella storia nella quale si ritrovavano e si mescolavano le arti e l’intelligenza.
I giovani Inglesi del XVIII secolo che parlavano della Versailles milanese, avevano assai ragione, poiché tutto parla di quella elegantissima ricchezza, nelle facciate quanto nei saloni.
I giardini stessi testimoniano questa storia nel loro disegno, nella loro perfetta disposizione, ma altrettanto attraverso le fontane e le sculture che sottolineano la magnificenza delle prospettive.
Un giorno, casualmente nel mio atelier, Cesare Rancilio scoprì la fotografia di una grande scultura che esposi tempo fa al museo d’arte contemporanea della città di Troyes, in Francia. Oggi quell’opera ha preso posto tra queste colonne, tra questi leoni, tra queste sculture…dove Cesare ha voluto inserirla. Ne sono felice e orgoglioso, ma se ne sono degno, caro visitatore, spetterà al suo sguardo deciderlo.

IL PROGETTO ARCO

Arco è più di una mostra, è un movimento culturale che riflette in maniera inedita sui dispositivi contemporanei, creando un ponte (…un “arco” appunto) tra la collaborazione e la visibilità delle diverse figure che animano il sistema dell’arte. Arco intende proporre situazioni che riflettano su come l’arte viene vissuta, coinvolgendo artisti, gallerie e scenari prestigiosi, per offrire occasioni di collaborazione tra partner che possono essere collezionisti, accademici, aziende.

 Arte & Natura: Dentro e Fuori è la prima espressione del progetto Arco, un salotto che ha sede a Villa Arconati, dove costruire e far crescere una comunità artistica dinamica, inclusiva e sostenibile. Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità, attraverso l’impiego di materiali e processi produttivi eco-consapevoli, e con una progettualità volta a sviluppare una sensibilità nel ridurre l’impatto ambientale degli eventi culturali.

Informazioni: ARCO presenta FLEUR di Jacques Martinez
Domenica 1° giugno 2025
Presentazione dell’Opera ore 13.00

Villa Arconati – Fondazione Augusto Rancilio – Via Madonna Fametta 1 Castellazzo di Bollate (Milano) Tel +39.393.8680934 – info@fondazioneaugustorancilio.com – www.villaarconati-far.it

Fonte: Comunicato Stampa Villa Arconati


Sito ufficiale del
Parco delle Groane

Contatti

Via della Polveriera, 2
20020 Solaro Milano
+39 02 9698141
protocolloparcogroane@promopec.it