Torna il villaggio vichingo al Parco delle Groane
By ComunicazioneIn Eventi e manifestazioni3rd aprile, 2025Sarà un ponte del 25 aprile in salsa vichinga nella sede del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. Torna infatti da venerdì 25 a domenica 27 aprile una rievocazione in costume di un accampamento vichingo. Molti ricorderanno un evento speculare ospitato dal Parco esattamente tre anni fa. I protagonisti della manifestazione sono i soci dell’Ascd Nordiske Helte di Bovisio Masciago. Si tratta di un evento “privato” ma gli interessati a partecipare possono scrivere all’associazione via mail nordiske.helte@gmail.com su Facebook ASCD Nordiske Helte o su Instagram nordiske_helte per avere tutte le informazioni del caso e anche per entrare a fare parte del gruppo. Ecco una presentazione che ci ha fornito la stessa associazione con alcune fotografie di simili rievocazioni storiche:
Nordiske Helte in Danese significa Eroi del Nord. Abbiamo voluto dare un titolo epico al nostro gruppo di rievocazione storica.
Non tutti sanno cosa “rievocazione” significhi: in buona sostanza si tratta di riportare in vita un periodo storico preciso e sotto il suo cappello si trova un po’ di tutto, dalla riproduzione di specifiche battaglie alla semplice ricostruzione di utensili ed abiti.
Nel nostro specifico noi proponiamo quella che nel resto d’Europa chiamano “living History”, ovvero uno spaccato di vita quotidiana, declinato in tutte le sue sfumature.
Al di là della forma spettacolare che un’attività del genere assume necessariamente (un campo storico di tende in legno con bracieri, casse e persone in abiti medievali è ovviamente molto attraente già di per sé) alla base sta la sperimentazione di strumenti e metodi.
Per esempio: come filare o tingere la lana, come accendere il fuoco, cosa cucinare e quali ingredienti usare, come illuminare la notte e via dicendo.
Questo tipo di attività ha un nome e si chiama “archeologia sperimentale” alla base della quale stanno domande del tipo: come posso ottenere quello che voglio ottenere utilizzando solo strumenti e materiali d’epoca?
E’ questo il quesito che sta alla base del nostro lavoro ed è un modo di fare storia alternativo ma molto efficiente; è la storia vista dal basso, ben lontano dai grandi re, eroi e battaglie e più vicino ad un sentire comune.
E’ un’esperienza che porta anche a misurarsi anche con le proprie capacità/incapacità poiché porta a chiedersi se si sarebbe riusciti a vivere all’epoca senza tutte le comodità che oggi si danno per scontate, dalla disponibilità di oggetti di consumo di ogni genere fino alla possibilità di scaldarsi facilmente la notte.
Durante questo campo privato, che capita volutamente a ridosso dell’avvio della stagione rievocativa, faremo un check delle attrezzature che abbiamo a disposizione e che abbiamo messo a punto durante l’inverno e svolgeremo una serie di attività che stiamo preparando, riguardanti la tessitura, la filatura e la colorazione della lana.
Ci alleneremo inoltre nel tiro con l’arco ed il combattimento.
Dedicheremo infine del tempo alla realizzazione di piatti storici che consumeremo poi alla sera durante il banchetto e infine faremo un rito beneaugurante per la stagione che stiamo per affrontare.
Come gruppo siamo sempre aperti all’ingresso di nuovi membri, appassionati e curiosi come noi di storia per allargare il clan e proporre attività e didattiche sempre nuove.
Chi è interessato ad entrare a far parte del nostro gruppo può contattarci tramite i nostri social:
@nordiske_helte su Instagram e ASCD Nordiske Helte su Facebook
Fonte: Comunicato Ascd Nordiske Helte