A questo indirizzo sulla pagina del nostro sito è disponibile tutta la documentazione.
scarica l’avviso qui
Si comunica che gli uffici del Parco delle Groane presso il Centro Parco Polveriera resteranno chiusi nelle giornate di lunedì 6 dicembre 2021 e venerdì 7 gennaio 2022. Clicca QUI per consultare il Decreto Presidente 13/2021.
Di seguito riportiamo tutta la documentazione relativa al “PROGETTO AGRICOLTURA ANNO 2021″ bando_agricoltura_2021 domanda_partecipazione_bando_agricoltura_2021
I Quaderni del Parco (pubblicazioni) Atlante delle libellule A cura del Parco delle Groane La sesta opera che implementa la collana de “I Quaderni del Parco delle Groane” riguarda le libellule, insetti eleganti e colorati che popolano le aree umide proprio come quelle della nostra area protetta. Un volume importante e significativo per il limitato
Percorso d’arte, cultura, archeologia industriale (Pubblicazioni) Il prof. Edo Bricchetti, uno dei più qualificati studiosi della storia materiale dell’uomo, attraverso lo studio dei processi produttivi, le tracce della memoria, le vie del mattone, i luoghi di delizie, i monumenti d’arte civili e religiosi, le fonti scritte a loro inerenti, le fonti orali e i paesaggi
I Quaderni del Parco: (Pubblicazioni) Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti A cura del Parco delle Groane Il Parco delle Groane conferma l’impegno a promuovere la conoscenza del territorio con un lavoro che ha il grande merito di fornire con schede sintetiche, in modo scientifico ed esauriente, il quadro ornitologico degli abitanti dei nostri boschi,
I Quaderni del Parco: (Pubblicazioni) I Mammiferi A cura del Parco delle Groane Ente di diritto pubblico Il prezioso volumetto, curato dall’Ufficio Comunicazione con la consulenza di studiosi qualificati e l’indispensabile apporto delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie), passa in rassegna le specie presenti, per ognuna delle quali vengono descritti habitat, ecologia, comportamento e rapporti con
A cura del Consorzio Parco delle Groane 1986 (Pubblicazioni) Il pianalto delle Groane, oggi Parco Regionale, é intimamente collegato alla storia dell’insediamento umano, alla cultura delle cose, alla letteratura del lavoro. A tali segni tangibili della civiltá materiale il Parco delle Groane vuole ricorrere per spiegare, con questa ricerca di archeologia industriale, le tappe evolutive
Via della Polveriera, 2
20020 Solaro Milano
+39 02 9698141
protocolloparcogroane@promopec.it