Educazione ambientale

Home /  Natura /  Educazione ambientale

Educazione Ambientale

Le ultime notizie dall’educazione ambientale

Servizio di Educazione Ambientale proposto gratuitamente alle scuole

Amici del Parco, ecco il video promozionale del servizio di Educazione Ambientale proposto gratuitamente alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado del territorio del Parco. Un video per conoscere le attività che vengono proposte ai bambini e ragazzi del territorio. Le iscrizioni saranno possibili fino al 4 Settembre 2022 e fino ad esaurimento dei posti.
I progetti sono diversificati:
- scientifici,
- comportamenti sostenibili,
- economia circolare,
- cambiamenti climatici,
- conoscenza della biodiversità del Parco, flora e fauna e degli ambienti naturali,
- artistici e creativi,
- ludici.
Sono previsti incontri in classe e l’escursione nel Parco.
Contatti utili: educazioneambientale@parcogroane.it – 0296981448                                                                                                                                                                   

 


PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023. AL VIA LE ISCRIZIONI.

Con rinnovata emozione anche quest’anno possiamo presentarvi i nostri nuovi progetti gratuiti riservati alle scuole del territorio. Nel confronto con i docenti abbiamo identificato due temi altrettanto entusiasmanti, ve li presentiamo con i titoli in queste poche righe, ma se vorrete approfondire la questione potete cliccare ai link presenti nell’articolo.

Il primo progetto è “Citizen science: il contributo dei cittadini alle scienze naturali”. Gli studenti che partecipano diventano attori della ricerca e dello sviluppo. Il secondo riguarda direttamente il territorio del parco e si tratta del Progetto di recupero Castello di Villa Padulli a Cabiate quale “Casa delle Arti e dei Mestieri”. Ovvero alla scoperta di arte naturale e mestieri antichi nel Parco Regionale delle Groane e della Brughiera Briantea.

Vi abbiamo incuriosito a sufficienza? Tanti docenti hanno già chiesto informazioni in merito, speriamo di fare il classico “sold out” per entrambe le iniziative. Eccovi il nuovo link per le iscrizione ai progetti gratuiti

CLICCA QUI PER L’ISCRIZIONE A CITIZEN SCIENCE

CLCCA QUI PER ISCRIVERTI AL PROGETTO CASTELLO DI VILLA PADULLI

Le scuole (dirigenti scolastici e insegnanti) che nei giorni scorsi avessero già compilato il form online non devono fare una nuova pubblicazione.

I nostri responsabili dell’Educazione Ambientale sono come di consueto a disposizione per dipanare eventuali dubbi.

Ricordiamo che i progetti sono per l’anno scolastico 2022/2023 e vengono proposti dal Parco delle Groane e della Brughiera Briantea gratuitamente alle scuole del territorio (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) dei Comuni del Parco, in collaborazione con le Cooperative “Eliante” e “Senza Frontiere”.

L’iscrizione va perfezionata online entro lunedì 5 settembre 2022. I posti disponibili sono limitati, quindi il consiglio è di non attendere gli ultimi giorni.
Per il progetto “La Citizen Science. Il contributo dei cittadini alle scienze naturali” è possibile anche vedere la presentazione effettuata nella videoriunione dello scorso giugno
CLICCA QUI PER LA PRESENTAZIONE

Il progetto di Villa Padulli, nel Comune di Cabiate, sono invece rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio.

 

20171107_092852 web

Progetti Educazione Ambientale 2022-2023

proposta percorsi scuole villa padulli Cabiate 2022-2023

Per maggiori informazioni scrivete una mail a: educazioneambientale@parcogroane.it

 

 

 


 

 

20180322_110351

 

Copia di 20170926_114202

 

20180409_153755

 

 


Sito ufficiale del
Parco delle Groane

Contatti

Via della Polveriera, 2
20020 Solaro Milano
+39 02 9698141
protocolloparcogroane@promopec.it