Proseguono gli eventi patrocinati dal nostro Parco delle Groane e della Brughiera Briantea al “Frutteto del Parco”. Ecco un’appassionante “Caccia alle Uova” che anticiperà una tradizione pasquale. La Easter Egg Hunt (caccia alle uova) trae le sue origini dalla dea pagana Eostre (da qui anche il termine inglese Easter, Pasqua). Il coniglio di Pasqua, l’Osterhase (in realtà una lepre,
Come anticipato, il mese di aprile avrà un doppio appuntamento ravvicinato con le Serate Naturalistiche al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea organizzate dalle nostre Gev (Guardi ecologiche volontarie). Il primo appuntamento è con “La vita nel canneto” raccontata dal Gruppo91 Fotonaturalisti Groane, mercoledì 9 aprile alle 21 al Centro Parco Polveriera di via
Un’estate a tutta Natura nel Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, tra laboratori, escursioni, semine, lavori con l’argilla, cacce al tesoro naturalistiche e ancora giochi di ruolo, ricerca delle tracce di animali, riconoscimento delle piante, costruzione di aquiloni e tanto altro. Anche quest’anno il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea propone il suo
Area Parchi (Archivio Regionale Educazione Ambientale nei Parchi lombardi) ha avviato ieri i colloqui di selezione per i progetti di Servizio Civile Universale, che porteranno a individuare anche il candidato o i candidati che presteranno servizio al nostro Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. I tre giovani che hanno fatto domanda specifica per le
Oltre cinquanta presone hanno preso parte all’ultima Serata Naturalistica organizzata dai volontari del nostro Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. La conferma di un format di successo e collaudato che martedì scorso ha portato i presenti alla scoperta della fauna dei Parchi della Lombardia e in particolare del Parco Regionale della Pineta di Appiano
Ecco altri due laboratori organizzati dal Parco delle Groane e della Brughiera Briantea a Villa Ferrandi di Figino Serenza (Como). Si tratta di appuntamenti completamente gratuiti e dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni. Domenica 23 marzo si potranno scoprire tutti i segreti di una pianta profumatissima, la Lavandula, meglio nota come Lavanda. Ecco
Testo e grafiche realizzati dai volontari del Sevizio Civile del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Ahsan e Mattia
Le foreste rappresentano i pilastri della sicurezza alimentare, sono il sostentamento di milioni di famiglie. Forniscono alimenti essenziali come frutta, semi, radici e carne selvatica, risorse fondamentali per le comunità indigene e rurali. Rappresentano una vera fonte vitale di energia, forniscono legna per cucinare, svolgono un ruolo chiave nell’arricchimento del suolo, nella regolazione del clima
Ieri, 20 marzo 2025, poco dopo le 10 si è verificato l’equinozio di primavera ed è quindi ufficialmente cominciata la stagione primaverile nel nostro emisfero. La finestra temporale in cui cade l’inizio della stagione oscilla tra il 19 e il 21 marzo. In ogni caso: Benvenuta alla Primavera anche al Parco delle Groane e della Brughiera
L’arco della comunicazione ai cittadini del Parco si arricchisce di una nuova freccia, anzi di un aeroplanino di carta. L’aeroplanino di carta su sfondo azzurro più noto del mondo, che rappresenta la piattaforma di messaggistica istantanea Telegram. Gli utenti di Telegram che si collegheranno al canale Parco delle Groane e della Brughiera Briantea potranno essere
Via della Polveriera, 2
20020 Solaro Milano
+39 02 9698141
protocolloparcogroane@promopec.it