Per il secondo anno di fila, sabato 20 maggio, il Parco delle Groane organizza, sotto l’egida Regione Lombardia e Area Parchi, il Bioblitz, il censimento regionale di fauna e flora con raccolta di dati sulla piattaforma iNaturalist con il supporto di esperti e delle nostre Guardie Ecologiche Volontarie. L’iniziativa è aperta a tutti ed è gratuita,
BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2016 – PROGETTO NATURA IN MOVIMENTO Sono 22 i posti disponibili per lavorare un anno in una delle aree protette di Lombardia che hanno aderito al progetto Natura in Movimento, fra queste c’è anche il Parco delle Groane. Fino al 30 giugno 2016 entro le ore 14.00 sarà possibile presentare la
Per consultare e scaricare tutta la documentazione relativa al Piano di Settore zone di interesse storico-architettonico “Stralcio Villa Mirabello” cliccate all’interno del nostro sito nella sezione Ente Parco l’icona Regole e Piani e poi Piano di Settore, oppure direttamente QUI.
Meda notturna e i suoi animali “Storie di lucciole ed allocchi” è il titolo dell’interessante escursione ornitologica serale in brughiera organizzata da WWF Lombardia, LIPU e Comitato per il Parco Regionale Groane-Brughiera nell’ambito del programma delle Escursioni estive guidate. L’appuntamento è a Meda per sabato 17 giugno, con ritrovo alle 20.45 in fondo a viale
Giornata di interviste oggi al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea che ha ricevuto quattro studentesse dell’Università degli Studi di Milano, Giulia Ottolina e Francesca Bonalumi del corso di studi in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio e Chiara Chiusoli e Sara Nanetti di Scienze e Politiche Ambientali. Per due progetti d’esame hanno realizzato
Manca pochissimo all’ottava edizione del festival Terraforma, festival di musica internazionale per la sperimentazione artistica e sostenibilità ambientale che ogni anno si tiene a Villa Arconati, storica villa situata nel Parco delle Groane nel comune di Castellazzo di Bollate alle porte di Milano, organizzato da Threes Productions in collaborazione con Fondazione Augusto Rancilio. Il programma
Anche gli eventi rinviati per il maltempo del il Bioblitz 2023 al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea sono stati un vero successo. “Diventa Naturalista per un giorno” la proposta di quest’anno è stata accolta con entusiasmo e passione. Le immagini che vi proponiamo in questa news documentano gli ultimi tre appuntamenti del Bioblitz, ovvero quelli organizzati a
Doppio incontro da non perdere per chi vuole conoscere meglio il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, la fauna che lo abita e soprattutto il ruolo delle Gev, Guardie Ecologiche Volontarie. Gli appuntamenti saranno martedì 13 e martedì 20 giugno a Garbagnate Milanese nella suggestiva Corte Valenti (via Monza 12) caratteristico edificio settecentesco già
Quanti sono i gioielli del Parco delle Groane? Tanti da farne un museo all’aria aperta, un Ecomuseo, come nelle volontà del Comitato recentemente istituito. Tra le bellezze naturali ricche di fascino e se si vuole anche un po’ di mistero legato alla sua storia secolare, rientra a pieno titolo la riserva naturale della Fontana del
Nonostante il maltempo di un mese di maggio che ha portato tanta acqua anche sul Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, il Bioblitz 2023, con la sua proposta “Diventa Naturalista per un giorno”, ha dimostrato che l’impegno e la passione per la conservazione ambientale possono superare tutti gli ostacoli. In questo articolo vi proponiamo
Sono disponibili e di libera consultazione le documentazioni presentate dall’architetto Maurizio Federici di Regione Lombardia (Direzione Generale Territorio e Protezione Civile‐Dirigente Unità Organizzativa Programmazione territoriale e Paesistica) e dalla dottoressa Sandra Zappella sempre di Regione (Direzione Generale Territorio e Protezione Civile Dirigente Struttura Paesaggio) nell’ambito del “Corso di aggiornamento sulla tutela del paesaggio dei luoghi
Giorno di saluti e ringraziamenti oggi al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea per i nostri tre giovani del Servizio civile: Giulio Panara, Riccardo Beltramin e Giacomo Cerea, che sono stati per un anno una delle anime dell’Ente. Nel corso della breve cerimonia di congedo, il presidente del Parco, Emiliano Campi ha ricordato come
Dopo il grande successo della prima edizione, torna Il Filo della Storia: il progetto culturale di Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con i rievocatori de Il tempo ritrovato che permetterà di rivivere la storia attraverso appuntamenti rievocativi che riporteranno Villa Arconati nei secoli più significativi del proprio passato. Il primo appuntamento di questa Stagione sarà domenica 28 maggio